Gemini, missione compiuta: 76-91 a Ragusa

In questa fase del girone di ritorno conta solo macinare punti. A Ragusa i Grifoni centrano l’obiettivo con un ultimo quarto da incorniciare. Quasi una partita nella partita. Il 76 a 91, tuttavia, poco racconta della buona prestazione degli isolani, rimasti incollati ai biancorossi per più di mezz’ora di gioco. A far la differenza la tenuta fisica e mentale dei biancorossi, consci dell’importanza di portare a casa due punti preziosi.

Un incontro iniziato in sordina per entrambe le squadre che faticano a trovare la via del canestro, giocata a fasi alterne, spesso punto a punto, con il parziale di 11 a 0 nell’ultimo periodo a sancire la risolutezza della Gemini.

Al PalaPadua Ragusa schiera Vavoli, Kosic, Calvi, Adamu e Bertocco, mentre Mestre scende sul parquet con capitan Mazzucchelli, Giordano, Lo Biondo, Galmarini e Brambilla.

Il primo canestro in movimento è di Galmarini a tre minuti e mezzo di gioco. Nel primo quarto ci vuole tempo per veder realizzato il primo canestro. L’impegno dei giocatori è al massimo ma a volte non basta per trovare la retina. I primi due punti arrivano da Ragusa dopo circa due minuti di gioco. Due liberi di Giordano pareggiano i conti, ma per vedere un canestro in movimento mestrino si devono aspettare oltre tre minuti di gioco con la schiacciata di Galmarini su assist di capitan Mazzucchelli. Mestre ingrana la quinta e registra un minibreak di 5 punti (4-9) che diventa 6-15 con Galmarini. Ragusa fatica a trovare la via del canestro e il primo tempino si chiude 12-17 per i Grifoni.

Mazzucchelli porta Mestre a riposo con una tripla da “casa sua”. Ragusa riparte agguerrita. Nel secondo tempino, infatti, agguanta la prima parità dell’incontro con un parziale di 5-0 (19-19). L’incontro prosegue con vari cambi di fronte. A 3:30 dalla pausa lunga tripla di Mazzucchelli, seguito a ruota da Erkmaa (29-31). A 1:15 Gloria sigla la parità (36-36). Canestro di Aromando, fallo mestrino, due liberi di Bertocco e a un fiato dalla fine del quarto è 38 pari. A Mestre resta poco più di un secondo ed è qui che capitan Mazzucchelli ci ricorda di che pasta è fatto: dalla sua metà campo, ovvero a circa 15 metri dal canestro, mette la bomba del sorpasso sulla sirena (38-41).

Ragusa è determinata a vendere cara la pelle e il quarto finisce in perfetta parità. Le squadre rientrano in campo con Ragusa che riprende fiato e a 3:55 si porta in vantaggio (54-52) A un minuto dalla fine del tempino è 60 pari. Rimbalzo di Galmarini, la tripla di Reggiani che non entra, fallo di Kosic sul numero 25 mestrino che con freddezza sigla il 3/3 ai liberi (60-63). Si chiude con la tripla di Simon ed è perfetta parità.

La partita nella partita. L’ultima frazione di gioco si apre con due punti di Ragusa, Reggiani mette la bomba del minimo sorpasso, Adamu fallisce i due liberi. Una stoppata di Simon e il canestro dei padroni di casa riportano Ragusa in vantaggio ma Reggiani non ci sta (67-68). Tripla di Contento, Reggiani versione funambolo segna da sotto (67-73). Rubbini mette la firma sul massimo vantaggio Gemini (67-77). Erkmaa fa 1/2 dalla lunetta e poco dopo segna la tripla (71-79). Gli risponde Contento ed è ancora + 10 Gemini Mestre. È una battaglia con i Grifoni lucidi e decisi a portare a casa il risultato. Aromando sigla il 76 a 89, il contropiede di Giordano chiude i giochi. Mestre espugna il PalaPadua 76-91 ed è sesta in classifica.

La foto del giorno. La corsa verso il centro del campo del main sponsor Giorgio Querci e gli abbracci ai giocatori.

Tutti a Faenza. La sconfitta di Faenza contro Piacenza porta la Gemini in sesta posizione a 44 punti. Non sarà più scontro diretto, sabato 19 aprile, ma sarà una partita importantissima per l’accesso diretto ai playoff. Mestre conta sul sesto uomo in campo, il suo pubblico che mai l’ha abbandonato, soprattutto nelle occasioni importanti.

Virtus Ragusa-Gemini Mestre 76-91

Virtus Ragusa: Erkmaa 9, Piscetta ne, Bertocco 11, Simon 12, Gloria 20, Tumino ne, Vavoli 18, Kosic 6, Calvi, Adamu. All.: Di Gregorio-Valerio

Gemini Mestre: Giordano 9, Maiga ne, Galmarini 9, Mazzucchelli 8, Lo Biondo 8, Contento 8, Brambilla 10, Reggiani 13, Aromando 22, Rubbini 4. All.: Ferrari

Parziali: 12-17; 38-41; 63-63.

Tiri da due: Ragusa 16/38, Mestre 25/38; Tiri da tre: Ragusa 9/25, Mestre 11/29; Tiri liberi: Ragusa 17/23, Mestre 8/9; Rimbalzi: Ragusa 34, Mestre 34; Palle perse: Ragusa 10, Mestre 8.

Arbitri: Martinelli di Brescia e Spinelli di Cantù